Pagine

Visualizzazione post con etichetta cucito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucito. Mostra tutti i post

venerdì 24 giugno 2016

ABITO A POIS ROSA CON NUVOLETTA (FREE PATTERN)


Cari Amici,

finalmente è arrivata l'estate, la stagione del mare, delle vacanze e del gelato!!

Quale modo migliore di festeggiare se non un bel cartamodello e tutorial?


Ho iniziato una collaborazione con il negozio Panini Tessuti di Modena, che mi ha fornito di questa bellissima stoffa a pois rosa! Perfetto stile Tamago Craft direi!

Ho disegnato un cartamodello per il corpetto di questo abito in 5 taglie (dai 18 mesi ai 5 anni).
Adoro questo modello! Vedrete che non c'è niente di difficile, bisogna fare forse un po' di pratica con l'arricciatura della gonna, ma per il resto è un abito semplice e ben rifinito che vi darà molte soddisfazioni!

Ma vediamo subito com'è questo abitino:


Ho creato un inserto a forma di nuvoletta (lo so, son fissata); ma se proprio proprio non volete la nuvoletta potete creare un inserto come questo con qualsiasi forma vogliate. Come sempre, sbizzaritevi!

Ma iniziamo dai materiali:

1 Mt di stoffa a pois rosa Panini Tessuti
1 piccolo pezzo di stoffa bianca
2 bottoni
forbici
spilli
cartamodello scaricabile qui 

PROCEDIMENTO

Tagliare 2 volte il davanti sulla ripiegatura della stoffa e 4 volte il dietro (ATTENZIONE: LASCIARE UN MARGINE DI CUCITURA DI 1CM NON INCLUSO NEL MODELLO).
Per la gonna tagliare un rettangolo di stoffa con le seguenti misure:

18 mesi: 35x110cm
24 mesi: 38x 110cm
3 anni: 40x140cm
4 anni: 42x140cm
5 anni: 45x140cm
 
pezzi del corpetto tagliati

Con una strisciolina di stoffa di circa 15 cm e larga 2,5cm creare le due cordine per le asole.
Cucire la strisciolina piegandola in due, dritto contro dirtto. Cucire anche uno dei due fondi e rigirare la strisciolina con una cannuccia e un bacchetto (trovate molti tutorial online per questo metodo, qui per esempio).



Creare due cappiolini e fissarli sul dritto di una delle parti dietro del corpetto.


Cucire dritto contro dritto all'altezza delle spalle i due corpetti dietro con il corpetto davanti 


Su quella che sarà la parte esterna del corpetto creare il motivo a novola.
Su un rettangolino di stoffa a pois disegnare il motivo. Fissare la stoffa sul dritto del corpetto e cucire lungo tutti i bordi del motivo.
Con una forbicina tagliare l'interno del motivo lasciando un bordino di mezzo centimetro e fare delle tacchette sui lati curvi. Rigirare verso l'interno la stoffa e stirare bene fino a che la sagoma del motivo avrà una bella forma. Cucire un pezzo di stoffa bianca fissandola con una cucitura lungo i bordi del motivo.



Dritto contro dritto cucire i due corpetti lungo il giro manica, lo scollo e i corpetti dietro, fermandosi a 1cm dal fondo.
Girare sul dritto e stirare bene.
Preparare la gonna: piegare la stoffa lungo la larghezza e cucire lasciando un'apertura di 7cm partendo dall'alto (formando un cilindro con la stoffa con un'apertura di 7cm dove la gonna andrà cucita al corpetto).

Impostare la macchina da cucire alla tensione più lenta e con i punti più lunghi e cucire due file di punti lungo il bordo superiore. La prima fila ad 1cm e la seconda a 2cm dal bordo.
Non fermare le cuciture con i punti indietro e lasciare i fili lunghi di modo da poterli tirare e formare l'arricciatura della gonna. Attenzione, per formare l'arricciattura tirare solo uno dei fili della cucitura ( o il filo superiore o quello della bobina, altrmenti la stoffa non si arriccerà).

Arricciare la gonna fino a che sia della stessa misura del corpetto e attaccarla, dritto contro dritto alla parte esterna del corpetto, facendo combaciare l'apertura della gonna al dietro del corpetto.
Tirare in su la fodera che verrà cucita in un secondo momento.

Cucire a macchina riportando le tensioni alla normalità.
Se necessario sfilare i punti lunghi che sono serviti per l'arricciatura.
A questo punto tirare giù la fodera e creare un orlo di circa 1 cm, di modo da andare a coprire la cucitura tra la gonna e il davanti del corpetto.
Cucire a macchina la fodera alla gonna.




Fare l'orlo alla gonna.

L'abito è finito!!



Per ora è tutto!
Alla prossima!

domenica 1 maggio 2016

The Creative Factory - Handmade Mother's Day - Veggie Jacket


https://www.etsy.com/shop/PrintableColors

Cari Amici,


eccoci all'appuntamento diy per la festa della mamma con il team di The Creative Factory.
A proposito, vi piacciono i banner delle nostre iniziative?
Beh sappiate che li realizza la bravissima Norma, che è una grafica ed è anche su Etsy! Se cliccate sul banner sarete indirizzati direttamente al suo negozio. Date un'occhiata perchè ne vale la pena!! 


Visto che l'anno scorso per la festa della mamma avevo scritto un tutorial per realizzare una spillina da giacca, quest'anno ho voluto creare la giacca dove appuntare la spilla.
Se avete voglia di cimentarvi in un progetto di cucito un pochettino più impegnativo degli altri, questo post fa per voi.
Comunque la realizzazione è davvero semplice. E' una giacchina con manica a kimono e colletto, interamente foderata e con una chiusura un po' particolare.
Per l'occasione ho anche creato un cartamodello scaricabile qui.


Come sempre i miei cartamodelli sono realizzati a mano e scansionati, perchè purtroppo con la computer grafica non ho nemmeno un po' di dimestichezza.
Siate clementi con la qualità del file. Ho cercato di fare un lavoro il più preciso possibile. Se lo usate fatemi sapere se riscontrate qualche problema.
Comunque io per confezionare la giacca ho stampato e assemblato il cartamodello e confezionato la giacca con lo stesso, e il risultato mi sembra carino.



Ma iniziamo con i materiali che vi serviranno per questo progetto:


 1) 1 mt di stoffa in cotone un po' sostenuto per l'esterno della giacca (io ho usato un tessuto arredamento IKEA a tema verdure in bianco e nero)
 2) 1 mt di stoffa per la fodera
 3) forbici da sarta
 4) spilli
 5) pennarelli per stoffa
 6) un pezzo di teletta termoadesiva


Iniziamo dunque stampando e assemblando il cartamodello seguendo questo schema:




 

Lo schema è uguale sia per il davanti che per il dietro.
Una volta assemblato il cartamodello ritagliarlo e usarlo per tagliare la stoffa.
Tagliare il dietro sul doppio della stoffa, mentre il davanti risulterà in due pezzi distinti.
Il colletto andrà tagliato due volte sul doppio della stoffa (solo quella esterna) mentre la pattina una volta nella parte esterna e una nella fodera.
I margini di cucitura non sono compresi e quindi quando tagliate dovrete lasciarlo voi, di circa 1cm.
Iniziamo cucendo il colletto e la pattina. Se la stoffa che state usando per l'esterno della giacca risultasse un po' troppo leggera vi conisglio di rinforzare una parte del colletto ed una della pattina con della teletta termoadesiva.
Unendo le parti del colletto dritto contro dritto cucire a macchina tutto intorno alla parte esteriore.
Rifilare con la forbice a zig zag e rigirare sul dritto. Stirare bene. Ripetere lo stesso procedimento per la pattina di chiusura e mettere da parte.
Posizionare le due parti davanti della giacca sulla parte dietro, dritto contro dritto e cucire all'altezza delle spalle e dei fianchi.



Procedere nello stesso identico modo con la fodera.
Adesso viene la parte divertente...almeno per me. E' del tutto facoltativa ma state a vedere che ho combinato.
Ho trovato all'Ikea questa stoffa a tema verdure (perfetta per Tamago Craft) in bianco e nero. Il bello è che vendono un set di pennarelli per stoffa per poterla colorare!
Io ho proceduto colorando "random" qualche verura qua e la:


Ad alcune verdure ho anche aggiunto una faccina! ih ih ih!!

Per fissare il colore alla stoffa di modo che lavandola non venga via, stirare con il ferro ben caldo.
A questo punto procedere a fissare il colletto e la chiusura alla giacca.
Prendere la parte esterna e appoggiarla sul tavolo con il dritto verso di voi. Trovare il centro del colletto ed il centro del dietro della giacca e allinerali. Fissare con gli spilli tutto il colletto.
Prendere la pattina di chiusura e posizionarla a circa 2cm dalla parte superiore destra del davanti (o sinistra a seconda dei gusti), con il dritto verso il dritto della giacca. Fissarla con un paio di spilli.



Ora prendete la fodera e posizionatela sopra l'esterno della giacca, dritto contro dritto, e fissatela con degli spilli lungo tutto il contorno, chiudendo tra le due stoffe il colletto e la pattina.
Cucite a macchina lasciando sul fondo un'apertura di qualche centimetro per girare la giacca sul dritto.


Per rifinire la maniche: prendete la vostra giacca ancora al rovescio, tirate in fuori le maniche sia della fodera che dell'esterno della giacca. Giando la giacca di modo che sia il fianco a guardarvi, prendete la manica della fodera e la manica dell'esterno e posizionatele una di fronte all'altra. Fate combaciare le cuciture dritto contro dritto e cucitele tutto intorno.



A questo punto girate la giacca sul dritto tramite l'apertura inferiore e stiratela bene. Chiudete l'apertura a mano o a macchina.


Per la chiusura. Io ho applicato i miei amatissimi automatici Kam ma potete usare anche automatici in metallo o fare un'asola sulla pattina e cucire un bottone.



Et voilà! La giacca è finita direi!

Qualche foto del fitting:





Che ne dite?
Spero che questo progetto vi sia piaciuto e soprattutto spero piacerà alle vostre mamme.
Non dimenticate di andare a visitare i progetti delle amiche del Creative Factory che potete vedere nei link qui sotto!


Per ora è tutto!
Alla Prossima!



venerdì 6 novembre 2015

FASHION LAB - MONDO CREATIVO DI BOLOGNA



Cari Amici,
vi avevo accennato qualche tempo fa che avrei partecipato al Mondo Creativo di Bologna insieme a Del Vecchia Group e Little Market Italia.

Sono pronti i calendari dei workshop che io e le mie colleghe terremo dal 20 al 22 novembre 2015.





Con me potrete realizzare questa simpatica camincina in cotone con manica a kimono e applicazione (qui vedete una carota ma ce ne saranno altre tra cui scegliere.




Oppure questo semplice cappellino con orecchie:


I tessuti saranno offerti dal nostro sponsor e inoltre useremo le macchine da cucire Bernina, che sono una favola e che hanno tutta una serie di magici piedini che ci permettono di dare libero sfogo alla fantasia. A questo proposito, durante le giornate di fiera, oltre ai workshop, realizzeremo dei progetti proprio per farvi vedere le cose che si possono creare con i piedini per il cucito creativo.

Ultima cosa, ma non meno importante, se state già pensando ai regali di Natale, al nostro stand venderemo anche le nostre creazioni esclusive!

Porterò parecchie notivtà, quindi vi consiglio di fare un salto!

Io, Miriam di Zig Zac Handmade, Silvia di Kimsoo e Valentina di Files de Reves vi aspettiamo dal 20 al 22 novembre a Bologna!

Al Mondo Creativo naturalmente non ci saremo solo noi ma tantissimi altri stand fantastici da visitare, non perdetevelo!

Per ora è tutto!
Alla prossima!

giovedì 3 settembre 2015

Pimp my doll - Belinda

Cari Amici,


eccoci al primo post dopo le ferie estive!
Sono state ferie piuttosto lunghe, come sempre mi capita da quando ci sono i bambini.


Siamo stati prima in campagna, nelle magioni friulane, e poi negli Stati Uniti, dove abbiamo trascorso tre settimane a casa di mia sorella che vive nel Maryland.
Ho un bel reportage fotografico e chissà che io non faccia un bel post sulla vacanza americana.


Per il momento mi sto dedicando a impegni lavorativi e ho lasciato il terribile duo in vacanza con i miei per una settimana. LIBERTA'!!!


Tra un ordine e l'altro ho messo mano alla cameretta dei gemelli e in un armadio ho trovato lei: Belinda!







Belinda è una bambola-robot che è stata regalata a mia figlia Mila per il suo compleanno dell'anno scorso dalla nonna paterna (mia suocera). E' robotica nel senso che ha un pulsante sulla pancia che la fa camminare, parlare e cantare. In un primo momento, sia per il look che per la postura mi ha ricordato Super Vicky, la bambina-robot protagonista di un telefilm anni ottanta, chi ha la mia età se lo ricorderà sicuramente.



Super Vicky la bambina robot


Avrei voluto mettere dei video per mostrarvi le particolari esibizioni di questa bambola ma purtroppo non riesco a caricarli. Comunque posso dirvi che conta fino a 10, che canta "Giro-giro-tondo", che afferma di essere bellissima e che vuole a tutti i costi il tuo affetto e la tua amicizia. Inizia ad essere piuttosto inquietante quando ripete per 27 volte di seguito:" Vuoi essere mia amica? Mi vuoi bene?" ai limiti dello stalking.
Mio figlio Sebastiano risponde regolarmente NO  a tutte queste domande.
Fortuna vuole che i bambini di tre anni si stufino presto dei giochi e Belinda è stata relegata a lungo nell'armadio.


Devo dire che mi fa un po' pena, con quel look da domatrice di orsi dell'Europa dell'Est (non me ne vogliano... questione di gusti) e poi mi spiace non ci giochino quasi mai quindi ho deciso di dare a Belinda una rinfrescata al look.


Avevo dei ritagli di stoffa e ho pensato di confezionarle una gonna a ruota con elastico in vita e una camicetta con chiusura sul retro.
Per la camicetta ho tracciato un cartamodello seguendo le misure del suo vestito e per la gonna ho semplicemente seguito il procedimento per la gonna a ruota con elastico in vita.
Visto che non si tratta di una bambola microscopica è stato piuttosto facile confezionarle dei vestiti nuovi.
Le ho anche dato un nuovo look ai capelli.


Ed ecco il risultato:




La meravigliosa stoffa che ho usato per la gonna l'ho presa negli Stati Uniti da Joann , una catena di negozi dedicata al craft e ai tessuti. Ve lo dico subito: vendono online ma non consegnano fuori dagli Stati Uniti e dal Canada. da mangiarsi le mani perché le stoffe sono davvero belle ed economiche. Manca un negozio di tessuti del genere in Italia, non trovate?

Che ne dite, non è molto più carina così? sono curiosa di vedere la reazione di mia figlia. 
A proposito ho scoperto da poco quanto sia facile realizzare gonne a ruota (arrivo tardi, lo so). Mi sa che quest'inverno ne farò a profusione!


Per ora è tutto!
Alla prossima!


mercoledì 3 giugno 2015

WARDROBE ARCHITECT PROJECT: MAGGIO


Cari Amici,

con estremo ritardo annuncio i miei progressi per il Wardrobe Architect project. Sono pessima, lo so.
Ho saltato a piè pari il mese di aprile, durante il quale ci si doveva occupare della ricerca dei tessuti.
In realtà l'ho fatto (diciamo che sono costantemente alla ricerca di tessuti), ma non ho documentato la cosa.

Inoltre avrei dovuto attenermi ai progetti scelti a marzo in questo post. Ma come al solito la mia mente oscilla in mille direzioni diverse ed il tempo è quello che è.... quindi mi sono ritrovata a variare un tantino i modelli scelti, anche se un paio di cose sono riuscita a realizzarle.

Quest'anno sono ossessionata dalla frutta! Forse chi mi segue l'aveva intuito, per chi non dovesse essere aggiornato sulle mie ultime creazioni allego questa foto esplicativa:

Tamago Craft: frutta e verdura

Ma visto che la frutta, ananas e cocomero in primia, è il trend di stagione, ho pensato di fare questa gonna a righe con tascona a forma di fetta di anguria:

Tamago Craft: Wardrobe project

Estremamente semplice da realizzare, sostanzialmente è un rettangolo con elastico in vita.
Visto che amo i modelli semplici impreziositi da qualche applicazione, ho pensato, con la stessa stoffa, di realizzare questa camicina con manica a kimono e applicazione a forma di volpe:

Tamago Craft: Wardrobe project

Ed eccoci ad uno dei modelli che mi ero ripromessa di realizzare: gli harem pants.
Questo modello è molto semplice, si parte da un triangolo di stoffa piegata sul doppio, si cuciono i fianchi e si applica un elastico come cinturino.

Tamago Craft: Wardrobe project

Tamago Craft: Wardrobe project

Questo giacchino con manica raglan è uno dei modelli del libro di Wendy Mullin di cui vi parlavo a marzo.
Il modello è abbastanza semplice, io non l'ho foderato ed è anche venuto un po' troppo corto perchè non avevo abbastanza stoffa. Il modello però è bello e vorrei riprovare con una stoffa un po' più leggera.
 
Tamago Craft: Wardrobe project

Tamago Craft: Wardrobe project

La t-shirt a righe gialle fluo non l'ho fatta io, ma l'ho trovata al mercato e ho aggiungo l'applicazione a forma di volpe. A volte le scorciatoie danno buoni risultati.

Tamago Craft: Wardrobe projectTamago Craft: Wardrobe project

Ah! Visto che c'ero ho anche applicato questo fantasmino ad una t-shirt presa da H/M di mio marito. Non ci crederete ma è stato apprezzato!!

Tamago Craft: Wardrobe project

Ecco per ora il tour è concluso.
Voglio senz'altro farmi almeno un vestito prima delle vacanze! Vi terrò aggiornati!

Per ora è tutto!
Alla prossima!