Pagine

mercoledì 18 marzo 2015

THE CREATIVE FACTORY - Cappellino pasquale con tutorial e cartamodello

Ciao Amici,
sono molto emozionata per questo post!

Finalmente è il mio turno per condividere il progetto con le socie di The Creative Factory su facebook! E con tutti voi naturalmente.

Sono così contenta di far parte di questo gruppo e molto felice di annunciarvi che darò, alla fine del post, la possibilità di partecipare al linky party collegato all'iniziativa e sceglierò una delle partecipanti per ricevere in dono questo oggetto realizzato da me! La scelta sarà fatta in base al mio gusto personale, e all'affinità con il tipo di progetto e creatività!



Ecco il regalo! Una rapa a pois? Come desiderare altro nella vita! Tenete le dita incrociate ragazze!

Ma veniamo al tema scottante del mio post! Un tutorial per realizzare un cappellino con orecchie da coniglietto per le vostre bimbe..o anche bimbi perché no? Basta usare altri colori e fantasie e questo cappellino può andare bene anche per i vostri maschietti.

Dal canto mio, data la disponibilità di una bellissima stoffa con bambi e coniglietti che avevo, ho deciso che il mio cappellino sarebbe stato da bambina, ma mi metterò in pari con il maschietto al più presto.
Il procedimento sembra lungo ma vi assicuro che se avete un po' di dimestichezza con la macchina da cucire sarà davvero semplice da realizzare.
Ho utilizzato due avanzi di stoffa che mi erano avanzati dalla realizzazione di alcune giacche, lana cotta blu per l'esterno e un bel cotone giapponese per l'interno. Non ne serve una grande quantità, direi che con 40/50 cm per stoffa dovreste essere più che sicure di riuscire a realizzare un cappellino.



OCCORRENTE:
  • Cappellino o cappuccio della misura desiderata per tracciare il modello
  • Scampolo di stoffa in lana cotta per l'esterno (o un altro tessuto un po' caldo e sostenuto)
  • scampolo di stoffa in cotone per l'interno
  • carta velina o carta forno per il cartamodello
  • forbici
  • spilli
  • filo
  • pennarello
  • bottone automatico
 


Consiglio di utilizzare come modello un cappuccio che abbia due parti laterali e una fascia centrale, di modo che l'inserimento delle orecchie sia più facile ed esteticamente più carino.


Iniziamo tracciando il modello di una delle due parti laterali del cappuccio, tenendolo ben fermo con la mano contro la carta per essere sicuri di tracciare tutto il bordo della giusta misura. Non serve tracciare entrambi i lati, visto che andremo a tagliare la stoffa sul doppio, di modo da ottenere due pezzi uguali, speculari.








Una volta tracciato il modello, ritagliarlo e metterlo da parte.
Per tracciare il modello della fascia centrale invece prendiamone le misure del davanti, del dietro e della lunghezza, nel mio caso 11cm davanti, 7cm dietro e 42cm di lunghezza.





 

Riportare le misure sulla carta, tagliare il modello e metterlo da parte.
Ora passiamo a tracciare il modello per le orecchie da coniglietto. Non avendo un modello l'ho creato io.
Iniziare disegnando un rettangolo 15x11cm.
Ho tracciato una linea lungo la metà del lato corto ( in questo caso 11:2=5,5cm). Partendo dal basso mi sono allargata di 2cm da entrambe le parti, mi sono alzata di qualche cm a occhio e mi sono allargata di 3cm per parte. Sul lato superiore invece mi sono allargata di 1cm per parte. Ho unito i punti e ho arrotondato la punta per creare una bella orecchia lunga che potesse ricordare quella di un coniglio. Ritagliare il modello delle orecchie.



A questo punto abbiamo tutti i pezzi per tagliare la stoffa.




Procedere come segue: parte laterale del cappello e orecchie: tagliare due pezzi nella lana e due pezzi nella fodera con il tessuto in doppio, dritto contro dritto, per la banda centrale: tagliare un pezzo nella lana e un pezzo nella fodera. Lasciare un margine di cucitura di almeno 12mm che naturalmente NON è compreso nel cartamodello.





Cominciamo con il cucire le orecchie. Prendere un'orecchia di lana e una di fodera e sovrapporle, dritto contro dritto, cucirle tutte intorno lasciando aperta solo la parte inferiore, rifilare la stoffa in eccesso e rigirare le orecchie dal dritto, stilarle bene e se volete, ribatterle con una cucitura a vista.





Una volta pronte le orecchie appuntarle al cappellino. Io le ho posizionate ad occhio quindi non ho una misura precisa da darvi, fate delle prove e vedete dove vi piacciono di più. La cosa importante è che siano alla stessa altezza. Prendere le due parti laterali del cappellino e posizionarle una sopra l'altra. Fissate un orecchio sulla parte laterale che starà sopra e fissatela con uno spillo. Sulla parte laterale che sta sotto, fate una piccola tacchetta con la forbice. Quello sarà il punto dove fissare l'altro orecchio.






Con le orecchie fissate alle parti laterali con uno spillo, cucire la parte centrale alle parti laterali.



Fissare con gli spilli la banda centrale ad una parte laterale e cucire a macchina, ripetere il procedimento con l'altra parte laterale.



Rifilare la stoffa in eccesso. Ripetendo il procedimento, attaccare la banda centrale alle parti laterali della fodera.



A questo punto attaccare la fodera alla parte esterna. Rigirate la fodera sul rovescio e appuntarla dritto contro dritto alla parte esterna. Cucite tutto intorno lasciando un'apertura sulla parte posteriore.


Rifilare bene la stoffa, soprattutto sugli angoli, rigirare il cappellino sul dritto attraverso l'apertura sul dietro e stirare bene le cuciture.




Chiudere l'apertura dietro a mano o a macchina.


Ora il cappellino è quasi finito, manca davvero poco. Se si desidera si può mettere una chiusura con un automatico metallico, di quelli che si cuciono a mano, facendo un'asola se siamo capaci ( a me vengono sempre malissimo), oppure usando uno di questi fanatici automatici kam. Non è per fare pubblicità gratuita ma devo essere onesta, da quando ho scoperto questi bottoni mi è un po' cambiata la vita, almeno per quanto riguarda il cucito. Sono belli, facilissimi da usare e relativamente economici, la spesa più grossa è la pinza per applicarli, ma visto che è un acquisto che andremo a fare una volta sola, è una spesa fattibile.



Il metodo è semplice, con l'apposito attrezzo appuntito stabiliamo il punto esatto dove applicare il bottoncino creando un piccolo buco.
Ogni bottone è composto da quattro parti: due parti posteriori e un maschio e una femmina.
da una parte andremo ad applicare il maschio con il suo dietro e dall'altra parte andremo ad applicare la femmina con il suo dietro. Posizioniamo il bottoncino e fissiamolo con la pinza. 


Non credo che la mia spiegazione sia molto chiara, ma sul loro sito hanno un video tutorial fatto bene.


A questo punto il cappellino è davvero finito. Se volete potete mettere dei nastrini intorno alle orecchie. Io ho scelto una passamaneria rosa con i pon pon.





 


Spero che il mio tutorial vi sia piaciuto!
Mi raccomando, partecipate al linky party e andate a leggere i post delle blogger che oggi partecipano con me e cioè:

Silvia P. di Ma Petite Maison
Linda di Mami Gio’


Per ora è tutto!
Alla prossima!!





martedì 10 marzo 2015

MERCATINI PRIMAVERILI


Ciao Amici!

ecco, l'ho fatto di nuovo! Ero partita con i migliori propositi per il blog quest'anno e invece lo sto già trascurando un po'.

Ma sono molto felice di annunciare che Tamago Craft sarà presente a ben 4 mercatini che si terranno questa primavera.

Il primo appuntamento è domenica 15 marzo all''EAST MARKET a Milano, dove divido un banchetto con un'amica, Vintage ed Handmade nello stasso stand, wow!



Il 22 marzo invece sarò in Cascina Cuccagna per il Carrousel Le Marché. Tanti eventi e una splendida location bucolica nel centro di Milano


Il 12 aprile mi troverete presso Impronta Birraia per il Brunch Market, una simpatica occasione per fare un brunch e anche qualche acquisto handmade!


Il 25 e 26 aprile invece sarò al Festival Dell'Handmade presso l'ex arsenale a Verona.


Inutile dire che oltre a me troverete tantissimi altri creativi.

Che dite, ci vediamo li?

Per ora è tutto,
alla prossima!

martedì 17 febbraio 2015

TAMAGO CRAFT: PRIMAVERA/ESTATE 2015

Cari Amici,
sono davvero elettrizzata perché ho tante novità da dirvi!
Alcune sono molto succulente, ma le tengo in serbo ancora per un po', che non si sa mai.
Vi anticipo però che mi sto preparando per Pasqua con il gruppo The Creative Factory.
Con me, altre 39 craft blogger prepareranno un post a tema pasquale! Sarà uno spasso leggere tutti i progetti e provare a seguire qualche tutorial.
Anche il mio post prevederà un tutorial in tema con la Pasqua e con quello che amo e so fare meglio (spero), un progetto di cucito per bimbi!
Quasi mi scordavo di dirvi...ho finalmente aperto un negozio online su A Little Market. Cliccate sul link per vederlo:
Lo sto riempiendo mano a mano con la nuova collezione e mano a mano che faccio le foto per bene.

Ma passiamo al vero scopo di questo post.
Vorrei mostrarvi qualche anticipazione della collezione primavera/estate.
Davvero poche cose per ora, ne ho ancora da preparare, ma non sto più nella pelle e vorrei farvi vedere qualcosa!
Sono anche riuscita a braccare la piccolina, che a dispetto di qualche tempo fa si presta molto volentieri a provare vestiti e farsi fotografare!
Ed ecco qui, spero vi piacciano:


Tamago Craft camicina carota

Tamago Craft camicina carota

Tamago Craft camicina carota

Tamago Craft: abitino rosa woods

Tamago Craft: abitino rosa woods

Tamago Craft: abitino rosa woods

Tamago Craft: abitino rosa woods
Tamago Craft: camicina melaTamago Craft: frutta e verdura

martedì 10 febbraio 2015

WARDROBE ARCHITECT PROJECT: FEBBRAIO

Ciao Amici!

ed eccoci qui all'appuntamento mensile con il WARDROBE ARCHITECT PROJECT!

La mission di febbraio è: sistemare il guardaroba!


Non so voi ma per quanto mi riguarda, mettere mano ai miei vestiti, sistemarli, piegarli, eliminare le cose vecchie che non uso, è una di quelle attività catartiche che faccio raramente ma che quando finalmente riesco a fare... da un sacco di soddisfazioni!
Se devo essere completamente sincera, però, avevo già compiuto quest'operazione prima di Natale, ben prima che decidessi di intraprendere l'avventura di Colette e quindi mi è sembrato inutile ripeterla.
 Ecco la prova:

Tamago Craft
il mio armadio in..ehm... ordine

Ma se vi dopvete ancora cimentare, su Coletterie troverete un bel metodo da seguire, con tanto di scheda stampabile per fare un inventario di quello che avete. Suggeriscono di dividere gli abiti in pile, come per esempio: "da tenere", "forse", "eliminare definitivamente" e "da sistemare".
Naturalmente quello che decideremo di tenere saranno i capi che più ci piacciono, che indossiamo di frequente e che quando mettiamo ci fanno sentire bene. I forse direi che potrebbero essere tutte quelle cose che non mettiamo spesso ma che non riusciamo a dare via, magari perché sono dei capi particolari che sarebbe difficile trovare ancora, o magari ci sono stati regalati da qualcuno a cui teniamo o che sono legati a bei ricordi e quindi facciamo fatica a dare via. Attenzione però che il consiglio è quello di non tenerli nell'armadio, ma magari metterli in box o regalarli a qualcuno di speciale, o ancora fare una foto e poi darli via.
Da eliminare definitivamente direi che non ci sono dubbi, acquisti sbagliati, cose demodé, che non ci vanno più bene da anni o che non abbiamo mai particolarmente amato.
Ed infine la pila di quegli abiti che potremmo risistemare, come un paio di jeans dai quali potremmo ricavare una borsa, o magari quel cardigan un po' scialbo al quale potremmo cambiare i bottoni, o quel maglione che potremmo trasformare in cappello!


Al momento sono abbastanza soddisfatta del mio guardaroba. Credo forse per la prima volta in vita mia, sento che i miei vestiti mi rispecchino e che non li darei via in cambio di altre 100 cose, magari belle, ma che non userei. Sarà l'età che volete che vi dica!
Certo non mi nego il piacere di cucirmi qualcosa o di qualche sporadico ed irrinunciabile acquisto. Come per esempio queste stringate che ho preso sabato per la folle cifra di 29€!
Che ne dite?


Tamago Craft


Il compito di febbraio sarebbe finito qui ma credo farò uno strappo alla regola e vi mostrerò qualcosa che ho già cucito per me, e solo per me, nell'arco degli ultimi mesi, cose che rispecchiano il mio stile e che indosso spesso e volentieri, con una tale soddisfazione che non avete idea!


1) SCAMICIATO GIAPPONESE


Tamago Craft: wardrobe architect challenge

Tamago Craft: wardrobe architect challenge

Non ho usato un cartamodello per realizzare questo scamiciato.
Ho usato un vestito di Muji che ho per le misure e una felpa di H/M per il modello di manica.
Ho tenuto l'orlo in fondo un po' arrotondato e l'ho rifinito con uno sbieco.
La stoffa è un bellissimo lino che ho trovato a un buon prezzo dal mio spacciatore di stoffe a Milano. Mi piaceva tanto che l'ho presa in quattro colori diversi!


Tamago Craft: wardrobe architect challenge


2) PONCHO CON CAPPUCCIO E MANICHE


Tamago Craft: wardrobe architect challenge

Ho realizzato questo poncho partendo da un modello base di giacca con cappuccio che avevo acquistato tempo fa. Ho semplicemente misurato la lunghezza che avrei voluto ed ho svasato molto i fianchi e le maniche. Et volià!

3) PANTALONE AMPIO 


 
 






Tempo fa avevo acquistato (e pagato un occhio della testa) un paio di jeans ampi. Amavo moltissimo il modello e li ho usati parecchio, purtroppo il tessuto si era sgualcito troppo, la lampo si era rotta e stavo per buttarli via. Fortunatamente non l'ho fatto, ma anzi, li ho praticamente smontati e ho copiato paro paro il modello. Come noterete ho messo una zip che non c'azzecca nulla, ma avevo fretta di finirli, la cambierò non appena mi gira!
Sono molto soddisfatta perché non sono ferrata con i pantaloni, non sono riusciti perfetti ma sono mettibilissimi e soprattutto adoro la stoffa con la quale li ho realizzati, un jeans a pois neri di vellutino, uno scampolo pagato pochissimo.


Ecco, per ora è tutto!
Come vedete mi sto portando parecchio avanti, ma questo progetto mi prende molto e mi sta dando davvero molte soddisfazioni!


Alla prossima!
Linky Party 2015

martedì 3 febbraio 2015

The Creative Factory


Ciao Amici,

volevo annunciarvi che sono entrata a far parte del gruppo THE CREATIVE FACTORY , da un'iniziativa di Alex Bonetto di C'E' CRISI, C'E' CRISI.

E' una bella iniziativa di condivisione di post creativi, sul blog di Alex trovate una presentazione del progetto qui.

Non ho fatto in tempo ad avere un mio post per San Valentino, ma potete leggere quelli delle mie colleghe sul blog e su facebook.

Pubblico qui le date di pubblicazione dei post!

DAY 1 - 1 FEBBRAIO 2015
**Post presentazione** Alex B. di  C’é Crisi, C’é Crisi!
Carmen Pelaia  di Lo Dico, Lo Faccio
Ilaria e Chiara di Case per la Testa
Marica e Tina di I fiori di Marica
Lucia L. di La Gallina Rosita

DAY 2  - 2 FEBBRAIO 2015
Silvia di Fancyhollow
Silvia P. di Ma Petite Maison
Cinzia C. di La Gatta sul Tetto
Viviana di Kevitafarelamamma
Manuela Fucà di My RoseinItaly
Daniela di Mani di Dani

DAY 3  - 3 FEBBRAIO 2015
Barbara Fanelli di Accidentaccio
Alessia De Bonis di Le Chat Gourmand
Sara Dionisi di Il Blog di Maryanne  

DAY 4  - 4 FEBBRAIO 2015
Valeria di Valeria’s Shelf
Linda Rose di Linda Rose Creations
Vincenza di  My Country Room
Sabrina di  Carta e Cuci

DAY 5  - 5 FEBBRAIO 2015
Giulia di  Etrême Cera Persa
Denise di   Lumaca Matta
Maria di Colori Preziosi
Flavia di Genitorialmente
Jessica di Coffee Break
Eli R. di El Ovillo de Eli  
Laura di I Colori di Laura  


LINK AI POST PROGRAMMATI




DAY 1 - 1 FEBBRAIO 2015
**Post presentazione** Alex B. di  C’éCrisi, C’é Crisi!
Carmen Pelaia  di Lo Dico, Lo Faccio
Ilaria e Chiara di Case per la Testa
Marica e Tina di I fiori di Marica
Lucia L. di La Gallina Rosita

DAY 2  - 2 FEBBRAIO 2015
Silvia di Fancyhollow
Silvia P. di Ma Petite Maison
Cinzia C. di La Gatta sul Tetto
Manuela Fucà di My RoseinItaly
Daniela di Mani di Dani

DAY 3  - 3 FEBBRAIO 2015
Barbara Fanelli di Accidentaccio
Alessia De Bonis di Le Chat Gourmand
Sara Dionisi di Il Blog di Maryanne  

DAY 4  - 4 FEBBRAIO 2015
Valeria di Valeria’s Shelf
Linda Rose di Linda Rose Creations
Vincenza di  My Country Room
Sabrina di  Carta e Cuci

DAY 5  - 5 FEBBRAIO 2015
Giulia di  Etrême Cera Persa
Denise di   Lumaca Matta
Maria di Colori Preziosi
Flavia di Genitorialmente
Jessica di Coffee Break
Eli R. di El Ovillo de Eli  
Laura di I Colori di Laura  
Mara di The Ice-cream Parlour

Buona lettura a tutti!