Pagine

martedì 21 aprile 2015

Ciao Amici,

ho pensato di scrivere questo post per mostrarvi le mie ultime creazioni e ricordarvi che questo week end, il 25 e 26 aprile, sarò a Verona per il Festival dell'Handmade!

Lasciatemi dire che sono emozionatissima, e che questo per me è un piccolo sogno che si avvera. Ricordo ancora esattamente un anno fa quando mi sono recata a Verona per visitare questo festival pieno di creatori bravissimi e mi sono detta:"il mio obiettivo è esporre qui", e devo dire di essere piuttosto fiera di esserci riuscita.

Vi dirò onestamente che è un periodo di alti e bassi e non sempre le cose vanno o riescono come vorrei, ma voglio rimanere ottimista e la terapia giusta per me è solo una: cucire, cucire e provare a fare sempre meglio!
Ecco qui una piccola parte del risultato di questa terapia:

cappellino para pioggia
cappellini bebé con orecchie
nuvolette decorative
pupazzini verdurine

scamiciato con ananas
scamiciato arcobaleno e nuvola

collezione bebé
spille verdurine - stoffa designed by Franisia
Per ora è tutto amici!
Alla prossima!

martedì 7 aprile 2015

HANDMADE SPRING: TOVAGLIETTE PLASTIFICATE DIY


Ciao Amici,


eccoci al secondo appuntamento con la Creative Factory: Handmade Spring, ovvero un post su qualcosa fatto a mano a tema primaverile!
Per l'occasione ho scelto un progetto che non preveda l'uso della macchina da cucire, ma bisognerà procurarsi un rotolo di un prodotto particolare: il Thermo Web Iron-on Vinyl. Che razza di roba è? vi starete chiedendo.

Beh non è nient'altro che un materiale che si presenta come un foglio di acetato, ma stirandolo su di un tessuto lo rende plastificato!

Lo potete trovare facilmente su Amazon, più precisamente qui, può essere che qualche negozio ben fornito qui in Italia lo tenga, ma non ne sono del tutto sicura.
Ma veniamo al progettino vero e proprio. Questa volta ho voluto confezionare delle tovagliette per la prima colazione (o per il pranzo, la merenda e la cena).
Ho scelto di realizzare delle tovagliette perché, a differenza dei cotoni laminati che vendono già fatti, trovo che questo prodotto non sia tanto indicato per confezionare abbigliamento. La stoffa rimane un po' troppo rigida e la superficie si rovina un po' con la lavorazione.
Ma per delle tovaglie, tovagliette, bavaglini ed altri accessori va più che bene.


Il materiale che vi servirà è il seguente:


- DUE TIPI DIVERSI DI STOFFA PER LE TOVAGLIETTE
- TOVAGLIETTA CHE AVETE IN CASA PER RICALCARE LE DIMENSIONI
- GESSETTO
- FORBICI
- STOFFA FANTASIA PER DECORAZIONI
- UN ROTOLO DI IRON ON THERMO WEB VINYL
- SPILLI
- NASTRO IN SBIECO
- AGO DA LANA
- FILO DI LANA O COMUNQUE UN FILO SPESSO
- FERRO DA STIRO


Ho usato un tessuto di jeans che avevo acquistato per fare dei vestiti e che si è rovinato molto dopo il lavaggio, ed era diventato quasi inutilizzabile, ma ho pensato che per questo progetto andasse benissimo, e un tessuto di cotone nero per fare la parte dietro.
Per prima cosa posizionare la tovaglietta già fatta sulla stoffa e tracciare i contorni con un gessetto. Ho messo la stoffa in doppio, dritto contro dritto, per risparmiare tempo e tagliare due tovagliette alla volta.




Dopo che abbiamo tracciato tutte le tovagliette di cui abbiamo bisogno (io ne ho fatte quattro), tagliare la stoffa lasciando un margine di mezzo centimetro. Ripete l'operazione con la seconda stoffa.
A questo punto prendiamo i nostri scampoli di stoffa e iniziamo a creare le decorazioni.
Io ho adottato la stessa tecnica che ho usato per realizzare il cuscino fragola che vedete in questo post , e cioè incollare la fiselina al retro della stoffa, disegnare e ritagliare i motivi e incollarli con il ferro da stiro alla tovaglietta. Questo passaggio non è strettamente obbligatorio ma ci permette una cose fondamentale: che le decorazioni stiamo ferme al loro posto quando stiriamo il vinile senza dover fare delle cuciture, quindi è caldamente consigliato!






Decorare le tovagliette come meglio crediamo, lasciamo la creatività volare....


E adesso è arrivato il momento di applicare il vinile.




Tagliare dei rettangoli di vinile della stessa dimensione delle tovagliette.
Stirare le tovagliette e ripulirle bene da ogni filetto e pelucco perché una volta incollato il vinile sarà impossibile toglierli. Il foglio di vinile è composto da una parte lucida e trasparente e da una cartacea (quella quadrettata). Staccare lentamente la parte cartacea dal vinile e posizionare il lato appiccicoso del vinile sul dritto della tovaglietta. Lisciare bene con le mani.
Posizionale il foglio quadrettato sul vinile con la parte lucida verso il basso e passare il ferro da stiro, precedentemente riscaldato a temperatura media, lasciando il ferro per almeno otto secondi su ogni parte del foglio. Una volta terminato, girate la tovaglietta e ripetete la stessa operazione sul retro della stoffa, lasciando questa volta il ferro solo per quattro secondi, facendo attenzione che il ferro sia passato su ogni area della stoffa. Lasciate raffreddare bene e dopo qualche minuto delicatamente rimuovere il foglio di carta. Il vinile a questo punto dovrebbe essersi "fuso" sulla stoffa.





Prendere le tovagliette ricavate dalla secondo stoffa e posizionarle sotto la nostra tovaglietta plastificata, rovescio contro rovescio sostanzialmente.
Prendere un nastro di sbieco e stirarlo a metà per tutta la lunghezza. Questo ci permetterà di posizionarlo lungo il bordo della tovaglietta più facilmente. Fissarlo con gli spilli. Prendere un ago da lana e infilarlo con un filo spesso, di lana o altro.
Cucire a mano lo sbieco intorno alla tovaglietta.





Tadaaaa! Tovaglietta finita!



Buon appetito!





giovedì 2 aprile 2015

VINCITORE DEL GIVEAWAY

Ciao Amici,

è arrivato il gran giorno! Sto per annunciare il vincitore del Give Away legato all'iniziativa Handmade Easter della Creative Factory!

Ricordo che il vincitore è stato scelto tra i partecipanti del Linky Party associato all'iniziativa!

Vi dico subito che è stata dura, mooooolto dura! Ho letto tutti i post, ho valutato, pensato, ponderato.
Sinceramente mi piacevano tutti, o almeno me ne piacevano molti e tutti hanno il mio incondizionato apprezzamento. Ma ahimé la rapa in palio è una e quindi ho dovuto scegliere.
All'inizio avevo deciso di scegliere un progetto che non avesse niente a che fare con il cucito, poi ho cambiato idea perchè c'era un post con tutorial per creare una fascia per capelli con orecchie che mi piaceva moltissimo!

Poi ho cambiato nuovamente idea.

Comunque ve la faccio breve: la vincitrice è Lisa Fregosi di Mum Cake Frelis!

Vi spiego subito il perché. Primo sono una GOLOSA  di prima categoria e amo in particolar modo le torte. Secondo amo da sempre la pasta di zucchero e la decorazione dei dolci. Mi sono cimentata in passato con risultati disastrosi, e ammiro moltissimo chi invece riesce bene in questa tecnica!

Ecco qui il progetto di Lisa:


Questo invece è il premio:



Lisa adesso ti contatto su facebook così mi dai il tuo indirizzo! :-)

Per ora è tutto amici,
alla prossima!!

martedì 31 marzo 2015

WARDROBE ARCHITECT PROJECT: MARZO


Ciao Amici,
eccomi qui, in extremis, per la puntata di marzo del Wardrobe Architect project.
Man mano che si va avanti ci si avvicina alla parte più interessante, ma anche più impegnativa del progetto: farsi i vestiti!

La mission di marzo però consiste nello scegliere i cartamodelli (o semplicemente i modelli) di quello che vorremmo realizzare. I criteri sono già stati snocciolati in precedenza ma riassumo il concetto: qualcosa di comodo e confortevole, che ci stia bene addosso e rispetti la nostra forma fisica e il nostro stile, con colori che ci rappresentino e che indossiamo volentieri. Semplice no?! Ehm...

Ad ogni modo ho passato gli ultimi giorni a girovagare su Pinterest, a sfogliare i miei Burda e altre riviste di cartamodelli e i libri di taglio e cucito e sono arrivata alla fine ad avere quei quattro o cinque modelli che vorrei proprio riuscire a realizzare per questa primavera/estate.



1) TULIP DRESS
Un piccolo gioiellino scovato su Pinterest. C'è un cartamodello gratuito nella taglia 12 (cioè una 46) per me decisamente grande, ma c'è anche un tutorial su come modificarlo secondo la nostra taglia. Io lo trovo semplice e delizioso e non vedo l'ora di provare a farlo. Il link al cartamodello + tutorial lo trovate qui





2) SCOOP TOP SHIRT
Ho assolutamente bisogno di fare pratica con la mia nuova tagliacuci e quale occasione migliore se non quella di confezionarsi qualche t-shirt, per esempio con un modello semplice con manica corta a kimono come questa? E poi in estate io non indosso altro. Il link al tutorial e cartamodello gratuito (in taglia S/M) lo trovate qui






3) LILY LINEN DRESS
Avevo già parlato di questo cartamodello. Lo A-D-O-R-O! E' fresco, è moderno, è il mio stile in pieno! Il cartamodello non è gratuito, si può acquistare in formato digitale qui




4) HAREM PANTS
Onestamente non so se la moda dei pantaloni a cavallo basso si ancora in auge o meno, ma non mi interessa, mi piacciono e basta. Mi piace il fatto che nascondano la zona "large" del mio corpo, dando una bella forma al sedere e nascondendo la "culotte de cheval". Inoltre trovo diano sempre un'aria moderna al look.
Non ho un vero e proprio cartamodello da suggerirvi, primo perché ne ho cercati un po' online ma ho trovato di tutto di più senza riuscire a decidere, e secondo perché ho un po' di questi pantaloni nel mio guardaroba e vorrei spingermi a creare da sola il modello. Vi metto solo una foto che ho trovato su questo blog come riferimento ai vari tipi di harem pants





 5) GIACCA CON MANICA RAGLAN
Se ancora non conoscete Wendy Mullin vi conisglio di correre sul suo sito a vedere cosa fa.
Oltre ad una linea di vestiti la stilista di New York ha anche una linea di cartamodelli prodotti da Semplicity ed ha anche pubblicato ben quattro libri intitolati "Sew U", divisi in diversi temi: abiti, giacche e cappotti, basic (dalla camicia alla gonna ai pantaloni) e infine un libro di cartamodelli per tessuti stretch. Qui trovate la lista completa.
Io vi suggerisco vivamente di prenderli (si trovano facilmente su Amazon), perché ogni libro contiene diversi cartamodelli, consigli preziosi di cucito e tutorials.
Io ho intenzione di farmi una giacchetta corta con manica raglan e colletto tondo con una stoffa a fiori colorata che ho già adocchiato al negozio.




Beh... andrei avanti ancora mi fermo qui. Sono sicura che ometterò si fare alcuni di questi vestiti, o magari ne agguingerò altri, cambiando idea all'ultimo come al solito, son fatta così! Spero solo che qualsiasi cosa faccia riesca, vedremo nei prossimi mesi!

Ad aprile dovrò scegliere tutte le stoffe e poi suppongo di dover mettermi sotto a cucire!


Per ora è tutto!
Alla prossima!

mercoledì 18 marzo 2015

THE CREATIVE FACTORY - Cappellino pasquale con tutorial e cartamodello

Ciao Amici,
sono molto emozionata per questo post!

Finalmente è il mio turno per condividere il progetto con le socie di The Creative Factory su facebook! E con tutti voi naturalmente.

Sono così contenta di far parte di questo gruppo e molto felice di annunciarvi che darò, alla fine del post, la possibilità di partecipare al linky party collegato all'iniziativa e sceglierò una delle partecipanti per ricevere in dono questo oggetto realizzato da me! La scelta sarà fatta in base al mio gusto personale, e all'affinità con il tipo di progetto e creatività!



Ecco il regalo! Una rapa a pois? Come desiderare altro nella vita! Tenete le dita incrociate ragazze!

Ma veniamo al tema scottante del mio post! Un tutorial per realizzare un cappellino con orecchie da coniglietto per le vostre bimbe..o anche bimbi perché no? Basta usare altri colori e fantasie e questo cappellino può andare bene anche per i vostri maschietti.

Dal canto mio, data la disponibilità di una bellissima stoffa con bambi e coniglietti che avevo, ho deciso che il mio cappellino sarebbe stato da bambina, ma mi metterò in pari con il maschietto al più presto.
Il procedimento sembra lungo ma vi assicuro che se avete un po' di dimestichezza con la macchina da cucire sarà davvero semplice da realizzare.
Ho utilizzato due avanzi di stoffa che mi erano avanzati dalla realizzazione di alcune giacche, lana cotta blu per l'esterno e un bel cotone giapponese per l'interno. Non ne serve una grande quantità, direi che con 40/50 cm per stoffa dovreste essere più che sicure di riuscire a realizzare un cappellino.



OCCORRENTE:
  • Cappellino o cappuccio della misura desiderata per tracciare il modello
  • Scampolo di stoffa in lana cotta per l'esterno (o un altro tessuto un po' caldo e sostenuto)
  • scampolo di stoffa in cotone per l'interno
  • carta velina o carta forno per il cartamodello
  • forbici
  • spilli
  • filo
  • pennarello
  • bottone automatico
 


Consiglio di utilizzare come modello un cappuccio che abbia due parti laterali e una fascia centrale, di modo che l'inserimento delle orecchie sia più facile ed esteticamente più carino.


Iniziamo tracciando il modello di una delle due parti laterali del cappuccio, tenendolo ben fermo con la mano contro la carta per essere sicuri di tracciare tutto il bordo della giusta misura. Non serve tracciare entrambi i lati, visto che andremo a tagliare la stoffa sul doppio, di modo da ottenere due pezzi uguali, speculari.








Una volta tracciato il modello, ritagliarlo e metterlo da parte.
Per tracciare il modello della fascia centrale invece prendiamone le misure del davanti, del dietro e della lunghezza, nel mio caso 11cm davanti, 7cm dietro e 42cm di lunghezza.





 

Riportare le misure sulla carta, tagliare il modello e metterlo da parte.
Ora passiamo a tracciare il modello per le orecchie da coniglietto. Non avendo un modello l'ho creato io.
Iniziare disegnando un rettangolo 15x11cm.
Ho tracciato una linea lungo la metà del lato corto ( in questo caso 11:2=5,5cm). Partendo dal basso mi sono allargata di 2cm da entrambe le parti, mi sono alzata di qualche cm a occhio e mi sono allargata di 3cm per parte. Sul lato superiore invece mi sono allargata di 1cm per parte. Ho unito i punti e ho arrotondato la punta per creare una bella orecchia lunga che potesse ricordare quella di un coniglio. Ritagliare il modello delle orecchie.



A questo punto abbiamo tutti i pezzi per tagliare la stoffa.




Procedere come segue: parte laterale del cappello e orecchie: tagliare due pezzi nella lana e due pezzi nella fodera con il tessuto in doppio, dritto contro dritto, per la banda centrale: tagliare un pezzo nella lana e un pezzo nella fodera. Lasciare un margine di cucitura di almeno 12mm che naturalmente NON è compreso nel cartamodello.





Cominciamo con il cucire le orecchie. Prendere un'orecchia di lana e una di fodera e sovrapporle, dritto contro dritto, cucirle tutte intorno lasciando aperta solo la parte inferiore, rifilare la stoffa in eccesso e rigirare le orecchie dal dritto, stilarle bene e se volete, ribatterle con una cucitura a vista.





Una volta pronte le orecchie appuntarle al cappellino. Io le ho posizionate ad occhio quindi non ho una misura precisa da darvi, fate delle prove e vedete dove vi piacciono di più. La cosa importante è che siano alla stessa altezza. Prendere le due parti laterali del cappellino e posizionarle una sopra l'altra. Fissate un orecchio sulla parte laterale che starà sopra e fissatela con uno spillo. Sulla parte laterale che sta sotto, fate una piccola tacchetta con la forbice. Quello sarà il punto dove fissare l'altro orecchio.






Con le orecchie fissate alle parti laterali con uno spillo, cucire la parte centrale alle parti laterali.



Fissare con gli spilli la banda centrale ad una parte laterale e cucire a macchina, ripetere il procedimento con l'altra parte laterale.



Rifilare la stoffa in eccesso. Ripetendo il procedimento, attaccare la banda centrale alle parti laterali della fodera.



A questo punto attaccare la fodera alla parte esterna. Rigirate la fodera sul rovescio e appuntarla dritto contro dritto alla parte esterna. Cucite tutto intorno lasciando un'apertura sulla parte posteriore.


Rifilare bene la stoffa, soprattutto sugli angoli, rigirare il cappellino sul dritto attraverso l'apertura sul dietro e stirare bene le cuciture.




Chiudere l'apertura dietro a mano o a macchina.


Ora il cappellino è quasi finito, manca davvero poco. Se si desidera si può mettere una chiusura con un automatico metallico, di quelli che si cuciono a mano, facendo un'asola se siamo capaci ( a me vengono sempre malissimo), oppure usando uno di questi fanatici automatici kam. Non è per fare pubblicità gratuita ma devo essere onesta, da quando ho scoperto questi bottoni mi è un po' cambiata la vita, almeno per quanto riguarda il cucito. Sono belli, facilissimi da usare e relativamente economici, la spesa più grossa è la pinza per applicarli, ma visto che è un acquisto che andremo a fare una volta sola, è una spesa fattibile.



Il metodo è semplice, con l'apposito attrezzo appuntito stabiliamo il punto esatto dove applicare il bottoncino creando un piccolo buco.
Ogni bottone è composto da quattro parti: due parti posteriori e un maschio e una femmina.
da una parte andremo ad applicare il maschio con il suo dietro e dall'altra parte andremo ad applicare la femmina con il suo dietro. Posizioniamo il bottoncino e fissiamolo con la pinza. 


Non credo che la mia spiegazione sia molto chiara, ma sul loro sito hanno un video tutorial fatto bene.


A questo punto il cappellino è davvero finito. Se volete potete mettere dei nastrini intorno alle orecchie. Io ho scelto una passamaneria rosa con i pon pon.





 


Spero che il mio tutorial vi sia piaciuto!
Mi raccomando, partecipate al linky party e andate a leggere i post delle blogger che oggi partecipano con me e cioè:

Silvia P. di Ma Petite Maison
Linda di Mami Gio’


Per ora è tutto!
Alla prossima!!





martedì 10 marzo 2015

MERCATINI PRIMAVERILI


Ciao Amici!

ecco, l'ho fatto di nuovo! Ero partita con i migliori propositi per il blog quest'anno e invece lo sto già trascurando un po'.

Ma sono molto felice di annunciare che Tamago Craft sarà presente a ben 4 mercatini che si terranno questa primavera.

Il primo appuntamento è domenica 15 marzo all''EAST MARKET a Milano, dove divido un banchetto con un'amica, Vintage ed Handmade nello stasso stand, wow!



Il 22 marzo invece sarò in Cascina Cuccagna per il Carrousel Le Marché. Tanti eventi e una splendida location bucolica nel centro di Milano


Il 12 aprile mi troverete presso Impronta Birraia per il Brunch Market, una simpatica occasione per fare un brunch e anche qualche acquisto handmade!


Il 25 e 26 aprile invece sarò al Festival Dell'Handmade presso l'ex arsenale a Verona.


Inutile dire che oltre a me troverete tantissimi altri creativi.

Che dite, ci vediamo li?

Per ora è tutto,
alla prossima!