Ciao Amici,
sono molto emozionata per questo post!
Finalmente è il mio turno
per condividere il progetto con le socie di The Creative Factory su
facebook! E con tutti voi naturalmente.
Sono così contenta di far parte di questo gruppo e molto felice
di annunciarvi che darò, alla fine del post, la possibilità di
partecipare al linky party collegato all'iniziativa e sceglierò una
delle partecipanti per ricevere in dono questo oggetto realizzato da
me! La scelta sarà fatta in base al mio gusto personale, e
all'affinità con il tipo di progetto e creatività!
Ecco il regalo! Una rapa a pois? Come desiderare altro nella vita!
Tenete le dita incrociate ragazze!
Ma veniamo al tema scottante del mio post! Un tutorial per
realizzare un cappellino con orecchie da coniglietto per le vostre
bimbe..o anche bimbi perché no? Basta usare altri colori e fantasie
e questo cappellino può andare bene anche per i vostri maschietti.
Dal canto mio, data la disponibilità di una bellissima stoffa con
bambi e coniglietti che avevo, ho deciso che il mio cappellino
sarebbe stato da bambina, ma mi metterò in pari con il maschietto al
più presto.
Il procedimento sembra lungo ma vi assicuro che se avete un po' di
dimestichezza con la macchina da cucire sarà davvero semplice da
realizzare.
Ho utilizzato due avanzi di stoffa che mi erano
avanzati dalla realizzazione di alcune giacche, lana cotta blu per
l'esterno e un bel cotone giapponese per l'interno. Non ne serve una
grande quantità, direi che con 40/50 cm per stoffa dovreste essere
più che sicure di riuscire a realizzare un cappellino.
OCCORRENTE:
Cappellino o cappuccio della
misura desiderata per tracciare il modello
Scampolo di stoffa in lana cotta
per l'esterno (o un altro tessuto un po' caldo e sostenuto)
scampolo di stoffa in cotone per
l'interno
carta velina o carta forno per il
cartamodello
forbici
spilli
filo
pennarello
- bottone automatico
Consiglio di utilizzare come modello un cappuccio che abbia due
parti laterali e una fascia centrale, di modo che l'inserimento delle
orecchie sia più facile ed esteticamente più carino.
Iniziamo tracciando il modello di una delle due parti laterali del
cappuccio, tenendolo ben fermo con la mano contro la carta per essere
sicuri di tracciare tutto il bordo della giusta misura. Non serve
tracciare entrambi i lati, visto che andremo a tagliare la stoffa sul
doppio, di modo da ottenere due pezzi uguali, speculari.
Una volta tracciato il modello, ritagliarlo e metterlo da parte.
Per tracciare il modello della fascia centrale invece prendiamone
le misure del davanti, del dietro e della lunghezza, nel mio caso
11cm davanti, 7cm dietro e 42cm di lunghezza.
Riportare le misure sulla carta, tagliare il modello e
metterlo da parte.
Ora passiamo a tracciare il modello per le orecchie da
coniglietto. Non avendo un modello l'ho creato io.
Iniziare disegnando un rettangolo 15x11cm.
Ho tracciato una linea lungo la metà del lato corto ( in questo
caso 11:2=5,5cm). Partendo dal basso mi sono allargata di 2cm da
entrambe le parti, mi sono alzata di qualche cm a occhio e mi sono
allargata di 3cm per parte. Sul lato superiore invece mi sono
allargata di 1cm per parte. Ho unito i punti e ho arrotondato la
punta per creare una bella orecchia lunga che potesse ricordare
quella di un coniglio. Ritagliare il modello delle orecchie.
A questo punto abbiamo tutti i pezzi per tagliare la stoffa.
Procedere come segue: parte laterale del cappello e orecchie:
tagliare due pezzi nella lana e due pezzi nella fodera con il tessuto
in doppio, dritto contro dritto, per la banda centrale: tagliare un
pezzo nella lana e un pezzo nella fodera. Lasciare un margine di
cucitura di almeno 12mm che naturalmente NON è compreso nel
cartamodello.
Cominciamo con il cucire le orecchie. Prendere un'orecchia di lana
e una di fodera e sovrapporle, dritto contro dritto, cucirle tutte
intorno lasciando aperta solo la parte inferiore, rifilare la stoffa
in eccesso e rigirare le orecchie dal dritto, stilarle bene e se
volete, ribatterle con una cucitura a vista.
Una volta pronte le orecchie appuntarle al cappellino. Io le ho
posizionate ad occhio quindi non ho una misura precisa da darvi, fate
delle prove e vedete dove vi piacciono di più. La cosa importante è
che siano alla stessa altezza. Prendere le due parti laterali del
cappellino e posizionarle una sopra l'altra. Fissate un orecchio
sulla parte laterale che starà sopra e fissatela con uno spillo.
Sulla parte laterale che sta sotto, fate una piccola tacchetta con la
forbice. Quello sarà il punto dove fissare l'altro orecchio.
Con le orecchie fissate alle parti laterali con uno spillo, cucire
la parte centrale alle parti laterali.
Fissare con gli spilli la banda centrale ad una parte laterale e
cucire a macchina, ripetere il procedimento con l'altra parte
laterale.
Rifilare la stoffa in eccesso. Ripetendo il procedimento,
attaccare la banda centrale alle parti laterali della fodera.
A questo punto attaccare la fodera alla parte esterna.
Rigirate la fodera sul rovescio e appuntarla dritto contro dritto
alla parte esterna. Cucite tutto intorno lasciando un'apertura sulla
parte posteriore.
Rifilare bene la stoffa, soprattutto sugli angoli, rigirare il
cappellino sul dritto attraverso l'apertura sul dietro e stirare bene
le cuciture.
Chiudere l'apertura dietro a mano o a macchina.
Ora il cappellino è quasi finito, manca davvero poco. Se si
desidera si può mettere una chiusura con un automatico metallico, di
quelli che si cuciono a mano, facendo un'asola se siamo capaci ( a me
vengono sempre malissimo), oppure usando uno di questi fanatici
automatici
kam. Non è per
fare pubblicità gratuita ma devo essere onesta, da quando ho
scoperto questi bottoni mi è un po' cambiata la vita, almeno per
quanto riguarda il cucito. Sono belli, facilissimi da usare e
relativamente economici, la spesa più grossa è la pinza per
applicarli, ma visto che è un acquisto che andremo a fare una volta
sola, è una spesa fattibile.
Il metodo è semplice, con l'apposito attrezzo appuntito
stabiliamo il punto esatto dove applicare il bottoncino creando un
piccolo buco.
Ogni bottone è composto da quattro parti: due parti posteriori e
un maschio e una femmina.
da una parte andremo ad applicare il maschio con il suo dietro e
dall'altra parte andremo ad applicare la femmina con il suo dietro.
Posizioniamo il bottoncino e fissiamolo con la pinza.
Non credo che la mia spiegazione sia molto chiara, ma sul loro
sito hanno un video tutorial fatto bene.
A questo punto il cappellino è davvero finito. Se volete potete
mettere dei nastrini intorno alle orecchie. Io ho scelto una
passamaneria rosa con i pon pon.
Spero che il mio tutorial vi sia piaciuto!
Mi raccomando, partecipate al linky party e andate a leggere i
post delle blogger che oggi partecipano con me e cioè:
Linda di
Mami Gio’
Per ora è tutto!
Alla prossima!!